SCRITTI VARI - Tommaso Mario Pavese - Canti popolari.

Canti popolari.

I. — Come si' (1) fatta nera,
  a me mi pari na cimminera (2);
  si mi fussi mugliera (3),
  sa' quanta fichi vulissí (4) avere !...
II. — O Dio, quant'è alta sta loggetta!
  Manco lu (5) sole, manco lu sole,
  manco lu sole ci pote arrivare...
  Menami nu capillo di sa (6) testa,
  menalo abbasso, minalo abbascio ca voglio salire.
  E quanno sì arrivato a sa loggetta,
  pìgliala a braccio, pigliala a braccio,
  pigliala a braccio, e portala a dormire !
  E quanno sì arrivato fra lu lietto,
  pozz'esse acciso (7), pozz'esse acciso,
  pozz'esse acciso chi vole dormire !...
III. — L'amore nasce cu' suoni e cu canti,
  e po' finisce cu pene e tormenti !
IV. — Quanta stelle che stanno in cielo,
  tanta baci ti dunarrìa ;
  ma unu sulu ti bastarrìa,
  pi poterti contentà (8).
  Mi rai la mano, me l'aia rà (9),
   la vita toia (10) la mia sarà.
  Si doie mennelle (11) che tieni in petto,
  una di neve e l'ata (12) di latte,
  tu, cara nenna, fattura (13) m'hai fatto,
  si posa e requie non posso trovà.
  Quanno tu cammini, la vai facendo la cianciusella (14),
  cu su passu dolce e bello,
  mi n'hai fatto annamurà .
V. — Quanta volte m'hai fatto venire,
  ‘nnanzi a la casa toia a sospirare,
  nun m'hai voluto na volta aprire,
  manco a la finestra t'affacciare.
VI. — E canto e canto, e non mi serve a niente,
  l'amore staie lontano e non mi sente.
  Figliola che dormi dentro a su lietto;
  ma te lo fai nu dolce sonno,
  caccia si braccìa ra fora(15) al letto,
  mettiti la veste, iammo a sposà(16).
  Tu figliola che fai l'amore,
  e tu la fai là vita bona;
  e si t'inganna la passiona,
  nenna mia che fai l'amor?
  Ah, quant'è erto stu(17) loggìato
  tene tre canne ri (18) altezza,
  ah ! dov'è andata la tua bellezza,
  lu primo fiore ri la gioventù?
  La gioventù, la gioventù,
  si cadi malata, non t'alzi più.
  Sono tre ore che staco qua innanzi,
   le finestrelle non vedo d'aprire,
  tu, cara nenna, mi fai morire,
  ma per fare l'amore con te.
VII — Rosa marina quanto, sei allungata,
  che si arrivata alla finestra mia,
  vurrìa (19) fa esse festa ogni giorno,
  p'andarmi a sentì messa a lu Casale.
  Trovai la bella mia a la finestra,
  ch'arracquava (20) la rosa marina.
  Io ricietti (21): mènamine n'asta;
  mi rispondive: Sagli e coglitilla (22).
  Io ricietti: si salgo sopra a sa finestra,
   mi piglio la padrona e lascio, l'asta.
  Rosmarino, quanto si allungato,
  a la piazzetta mia se' venuto,
  la piazza stretta e,l'albero piangente,
  dove sta l'amante, là si tremente (23).
  E menammillo nu fazzoletto,
  te lo porto al fiume a lavare,
  acqua di maggio e sole di lione (24),
  vento d'amore, fammelo asciugare!
VIII. — Io passo e sempre passo,
  ma tu credi che passo per te;
  ma io passo per un'altra amante
  più bellina assai di te.
  Più bellina e più carina,
  e più simpatica a far l'amor.
IX. — Vorrei baciar Rosetta,
  e lei mi disse no,
  perchè il paradiso,
  baciarlo non si può, baciarlo non si può.
  Vorrei baciarle il viso,
  ma lei mi disse no:
  di sotto la scaletta,
  sì, sì la bacerò.
  Vorrei baciare i capelli,
  e lei mi disse no,
  perchè son ricci e belli
  baciarli non si può, baciarli non si può.
X. — All'ombra della noce l'hai trovato, oi nè (25),
  un fazzoletto pieno di saluti,
  cara la rondinella, quanto ti voglio amà!
  Un fazzoletto pieno di sospiri,
  cara la rondinella, quanto ti voglio amà!
  Io ringrazio mamma tua che t'ha fatto così bella,
  pari 'na luna in mezzo alle stelle,
  che fa luce al mio camminà.
XI. — Un giorno camminavo, camminavo,
  e mi trovai una cappella avanti ;
  dentro c'era un predicatore,
  che predicava cose dell'amore.
  Io andai per gli domandare
  come si comincia a far l'amore;
   e si comincia con suoni e con canti,
  e poi finisce con pene e tormenti !...
XII. — Non piangere che è rotta la pignatta, oi nè,
  e dove le metti più le fave a cuoce :
  cara la rondinella, quanto ti voglio amà !
  Non chiange, ca è rutto lo bicchiere, oi né,
  e do' lu mittì cchìù lu vino a beve :
  e cara la rinninella, quanti ti vogli amà.
  Nu mazzo di garofani alla commara, oi nè,
  nu fazzoletto chino ri (26) saluti :
  cara la rindinella, quanto ti voglio amà!...
XIII. — Come si fatta bianca,
  mi pari na ricotta,
  si capelli a cannilotti (27),
  chi te li vuole pettinà ? !
  Bella figliola, che fai calzette,
  lu mazzariello do' (28) te lo metti ?
  Io lo metto a lu lato,
  faccio cazette a lu 'nnamurato.
  I capelli di nenna mia
  sono fatti anelli anelli ;
  li guagliuni (29) vanno a la guerra,
  e ri zitelle com'arma fà (30) ?
XIV. — Vorrìa saper tu do' vai crai, (31)
  che vorrei venire io pure a far l'amore.
  Sai quanti strazii ti vorrìa dare,
  vorria chiamare pure lo 'nzagnatore (32).
  E 'nzàgnati, bella, e non aver timore;
  tu ti 'nzagni lu braccio, a me ferisci lu core !
  Dammi na treccia di si capelli,
  quando li piglio, li 'porto a la guerra;
  io li metto sopra al cappello,
  sera e mattina li vado a bacia.
  Alla mattina lu sole che spunta,
  quanto più alza, più piglia possanza;
  così la donna quando nasce,
  quanto più cresce, più pensa a l'amor...
  Ah, quando nascesti tu,
  ma fussi nata ‘na rosa in giardino,
  io la mettevo a fianco a lu petto,
  a poco a poco l'andavo a odorà.
  Buona sera, cara cognata,
  a la luce de le stelle son venuto :
  ho saputo che vuoi al mio frate (33),
  per cent'anni e buona salute !

_____________________
1. sei: — 2. un camino affumicato. — 3. moglie. — 4. busse vorresti. — 5. neppure il. — 6. codesta. — 7. possa essere ucciso. — 8. Contentare. — 9. la devi dare. — 10. tua.—11. coteste due poppe. — 12. l'altra. — 13. fanciulla, malia; stregoneria. — 14. la graziosetta. — 15.codeste braccia di fuori - 16. andiamo a sposare — 17. erto, alto questo — 18. circa sei metri di. — 19. vorrei. — 20. innaffiava. - 21. dissi. — 22. rispose: Sali e coglitela. — 23 guarda. — 24. solleone. — 25. ragazza. — 26. pieno di. — 27. inanellati. — 28. il ferro da calze doye. — 29. giovanetti. — 30. le ragazze come debbono fare. — 31. dove vai domani — 32. salassatone , flebotomo. — 33. fratello.

Ninnananna.

XV.— Vieni, Madonna, vieni da lu monte,
  piglia 'na palla d'oro e dalli 'n fronte
  dalli 'n fronte e non me lo far male,
  non tengo pezze per lo medicare.
  Uno ne tengo e 'n altro ne vorria,
   addormammillo (1) tu, Madonna mia.

_____________________
1. addormentamelo.

Sarenata,
(che si usa cantare accompagnata da suono di mandolino o di chitarra).

XVI. — Che bello nome che voi tenìte,
  e Rosina voi vi chiamate,
  è Luigino che v'ha cantato,
  quello che ama e vole bene a te.
  Mi dai la mano che mi vuoi dà,
  che per l'amore in galera si va.
  Quando nascesti tu,
  fosse nato un fascìo di spine,
  io lo mettevo per `baro a l'uorto (1),
  pi,' nun fa trasiri li pulicini (2).
  E l'acqua a le fontane,
  e il vino nelle bottiglie,
  io allora ti chiamo mamma,
  quando m’hai data la vostra figlia.
  Alla voce hai conosciuto
  ch'io sono il figlio di... (Tizio o Caio),
  quello che ama e vole bene a te.
  Mi rai la mano chi mi vuoi rà,
  io per l'amore non voglio sciarrà (3).
  Una volta andai a una casa,
  andai a una casa d'una signora ;
  la trovai sopra al letto,
  che piangeva per l'amore.
  Son due ore che 'sto qua innanzi,
  non vedo aprire si (4) finestrelle,
  a me mi sono gelati li piri (5),
  apri la porta, mi voglio 'nfucà (6).
  E quanta stelle che stanno in cielo,
  tanti baci ti donarrìa,
  ma uno solo ti bastarrìa,
  pi poterti contentà.
  Mi rai la mano, me l'aia rà (7),
  la vita toia la mia sarrà.
  Che hai tu ninnella (8),
  che stai sempre inquietata,
  io non saccio" (9) si stai malata,
  o puramente piensi (10) a me.
  E non son io 'che ti lascio.
  è il Re che a me mi vuole (11),
  t'aggio data la parola,
  non mi fico ri ti lassà (12).
  E si capilli ricci ricci
  votatilli a n'ata parte (13),
  e i' com'aggia fare nun saccio,
  pi la fare l'amore cu te.
  E quando nascisti tu,
  fossi nata 'na rosa 'n giardino,
  ti portavo 'n pietto (14) per figurino,
  sera e mattina ti venia a bacià:
  Quanno vaie, a messa cantata,
  nun ti veste (15) tanto pomposa,
  aia (16) pensare un poco a lo sposo,
  quiro ca sta lontano ra te.
  M'a tu staie inquietata,
  ri male lingue t'hanno parlato;
  ah, se l'arriva a sapè (17)
  si mali linghi che vuonno ra (18)' me !...
  Si doie mennelle (19) che tieni in pietto,
  una di miele e l'ata ri latte,
  tu, cara nenna, fattura (20) m'hai fatto,
  si posa (21) e requie non posso trovà.
  Tieni sa vita tonna tonna (22),
  cu su pietto a panariello (23),
  tieni l'uocchìie a zinnariello (24),
  m'hai zinniato lu core a me.
  Son venuto ra Napoli, apposta,
  pi portarti stu fiore a te ;
  se sapessi quanto mi costa
  pe la fare l'amore cu tè.
  Quante stelle stanno in cielo,
  tanta pensieri vengono a me;
  se lu pensiero staie tranquillo,
  non me ne scordo mai di te.
  Quanno vaco (25) pe soldato,
  cu na sciabola longa (26) a lato,
  se ti trovo maritata,
  ri taccarata hanna camminà (27).
  Se ti trovo zitarella (28),
  quanta vase ti voglio rà.
  Io canto 'nnanzi a sta porta,
  io canto volentieri,
  ma se 'nci (29) passano i carabinieri,
  a me non m'hanno che mi fà.
  Io canto 'nnanzi a sta porta,
  canto ca so' guaglione (30),
  songo (31) figlio a (il nome del padre),
  e non m'hanno che mi fà.
  Ti consumi e stai pensosa,
  ca ti criri ca io ti lasso (32) ;
  vieni nu iuorno, ce ne iammo a spasso (33),
  ci l'amma gode (34) la libertà.
  Quanno tu cammini,
  la vai facendo la cianciusella (35),
  cu su passo dolice (36) e bello,
  mi n'hai fatto annamurà.
  Io mille bon sere vi lascio,
  a te, Rosina, la santa notte ;
  da lu Cielo mi spero la sorte,
  me ni vado a letto a riposà.
  Ve la lascio la bona sera,
  ve la lascio per (37) i nemici,
  la bona sera a la mamma e la zita,
  ci ne iammo a letto riposà.
  Mille bon sere vi lascio,
  vi le lascio a fior di luna;
  la buona notte a sti guaglioni (38),
  andiamo a letto a riposà.

                                  

_____________________
1. siepe all'orto. — 2. per non far entrare i pulcini. — 3. litigare. — 4. codeste. — 5. i piedi. — 6. riscaldare. — 7. la devi dare — 8. bambina.; — 9. so. — 10. oppure pensi. — 11. il re mi vuol soldato. — 12. non ho la forza di lasciarti. — 13. vòltateli da un altro lato. — 14. petto. — 15. non ti vestire. — 16. devi. — 17. sapere. — 18. codeste cattive lingue che vogliono da. — 19. codeste due mammelle. — 20. malia. — 21. riposo. — 22. fianchi rotondi. — 23. panierino. — 24. che ammiccano. — 25. vado. — 26. lunga. — 27. debbono camminar busse , legnate. — 28. nubile. — 29. ci. — 30. son giovanetto. — 31. sono. — 32. credi che ti lascio. — 33. un giorno, ce ne andiamo a passeggio. — 34. la dobbiamo godere. — 35. facendo la graziosetta. — 36. con cotesto passo dolce. — 37. a scongiuro de' nemici. — 38. ai giovani che hanno accompagnato il fidanzato.
_____________________
Ho talvolta sostituito con parole italiane le parole dialettali, per non abbondare ancora più in note necessarie per lettori d'altre regioni : i meridionali sapranno facilmente sostituire le parole italiane con le corrispondenti dialettali.
Dai fascicoli del Bollettino Bimestrale di Milano, del giugno 1922, dell' ottobre 1922, del gennaio-febbraio 1923, e dal Folklore italiano, Napoli-Catania Dicembre 1925.

        Avemmo ottanta caduti nell'ultima grande guerra di redenzione, ricordati in una lapide, ed in un monumento raffigurante la Vittoria alata, che reca una corona ed una palma d' alloro, opera dello scultore De Luca, professore del R. Istituto di Belle Arti di Napoli, inaugurato con l' intervento, fra le altre notabilità, di S. E. l'arcivescovo Giulio Tommasi e con un ben ponderato discorso ufficiale dell'on. avvocato Alfonso Rubilli, eretto nel terzo anniversario della vittoria, MCMXXI, e recante la seguente epigrafe dell'illustre professor Francesco Torraca della R. Università di Napoli :
        Ai giovani di Vallata — gloriosamente caduti —per la Patria e per la Libertà — sui campi d'Italia e di Francia — i cittadini — dimoranti in America — per ammirazione e riconoscenza.
        Una torre campanaria, con pubblico orologio, è stata innalzata in sua vicinanza, in Piazza del Mercato, a spese di Michele Tanga fu Luigi. Il territorio di Vallata produce grano , granturco, vino , e conta 4664 ettari di estensione; da esso ha principio l'Ufita. Alle falde del monte su cui è situato Trevico , si trovano Vallata, Carife, Castelbaronia, San Nicola e San Sossio Baronia che, unitamente a Trevico o Vico, costituivano la Baronia di Vico, ed oggi formano, con Flumeri, il Mandamento di Castelbaronìa. Abitanti 5195.

__________________________________________

Pagina Precedente Indice Pagina Successiva
Home