- Proverbi locali inediti - A cura del Prof Severino Ragazzo

L’uomo e la natura:
meteorologia, realtà fisica, calendario

A cura del Prof Severino Ragazzo.
__________________________________________

- Li primi calli cùcene, li primi frìddi nùcene -
(I primi caldi cuociono, i primi freddi nuocciono. Viene espresso la difficoltà della persona nell’adattarsi col vestire al mutamento del tempo)

- Si virno nun virnèja, l’estate nun statèja -
(Se l’inverno non è inverno, l’estate non è estate. Concezione del contadino che vede utile per la campagna che le due stagioni l’inverno e l’estate siano tali)

- Natale cu lu sole e Pasqua cu lu cippòne -
(Se a Natale fa una bella giornata di sole, a Pasqua bisognerà mettere il ceppo al camino per il freddo)

- Sò cangijate re calende ! -
(Sono cambiate le calende; dei capricci del meteo)

- Pàrte quonne chiove, c’arrivi cu r’assutto -
(Incamminati con la pioggia, perchè arrivi con l’asciutto. Vuole dire che generalmente dopo la pioggia viene il sereno)

- Prima ri Natale né frìddo né fame, roppo Natale mùrene l’infanti -
(Prima di Natale né freddo ne fame, dopo Natale muoiono gli infanti. Nelle famiglie povere fino a Natale c’erano le provviste, dopo incominciavano a scarseggiare e i bambini i più esposti o si ammalavano o morivano)

- A Pasqua Bifanja tutte re feste pìgliene vija, ma risponne Sand’Antuno: aspetta aspetta ca ‘nc’è pure la mìja -
(Con l’Epifania il sei di gennaio finiscono le feste dell’anno precedente e vengono annunciate quelle dell’anno nuovo. Il diciassette di gennaio è Sant’ Antonio Abbate)

- A Sand’Antuno, lu jurno è supirchio e buno -
(A Sant’Antonio Abbate, il diciassette di gennaio, il giorno è soverchio e buono. Si diceva così perché la giornata andava allungandosi. A Vallata, come in altri paesi dell’Irpinia, c’è la tradizione di accendere il fuoco ‘lu faone’.)

- A Sant Antuno, maskere e sune -
(A Sant’Antonio Abbate, maschere e suoni; è l’inizio del carnevale)

- Chi carnuvuole vole fà, ra Sant’Antuno adda cumensà -
(Chi carnevale vuole fare, da Sant’Antonio deve cominciare)

- A Sant’ Antuno pure la pollastra face l’uvo -
(A Sant’Antonio Abbate pure la pollastra fa l’uovo)

- Carnuvuole scialacquone e quaresima ‘sparmiatrice -
(Carnevale consumatore e quaresima risparmiatrice; il contrasto tra il carnevale e la quaresima)

- Carnuvuole face li ribbiti e quaresima ri paha -
(Durante il carnevale si fanno i debiti che vengono pagati durante la quaresima)

- A la Cannilora virn’ è ra fore e si nun nevica e nun chiove virn’ è ancora a lu core e n’oti quaranta jurne ancora -
(Alla Candelora l’inverno è fuori e se non nevica e non piove è ancora dentro per altri quaranta giorni. Il due di febbraio si credeva che se era maltempo l’inverno fosse già finito)

- Rìce la vecchia ardita: tann’ è virno ra fore quonn’ è Santu Vito e risponne la vecchia arraggiata: tanno virn’ è fore quonno vaje cu lu socco -
(Dice la vecchia ardita : allora l’inverno è fuori quando è San Vito e risponde la vecchia arrabbiata: allora l’inverno è fuori quando andrai con il sacco appresso; qui più che la preoccupazione per il tempo c’è quella per la mietitura e l’andare a spigolare per procurasi il grano nuovo)

- A San Biase, murenna trase -
(A San Biagio entra la merenda. San Biagio è il tre di febbraio e il contadino in campagna torna a fare anche la merenda, allungandosi la giornata)

- Fibbraro curt’e amaro e si li jurni suje fùssere tutti, facesse firrà lu vino ‘ndò ri votti -
(Febbraio corto e amaro e se i giorni fossero tutti farebbe gelare il vino nelle botti. Il mese è di ventotto giorni e ogni quattro anni di ventinove)

- Si fibbraro vole fa, face chijove e nevecà -
(Se febbraio vuole fare, fa piovere e nevicare; che poi si avvera quasi sempre)

- Neve ri fibbraro è mizz’ letamajo -
(La neve di febbraio è mezzo letamaio; la neve come fertilizzante)

- A fibbraro ogni auciddo cerca lu pare -
(Gli uccelli che anticipano la primavera)

- Marzo è mulo / è pazzo /pozza scuagljà cum’ a la neva re marzo -
(Marzo mulo, pazzo, a volte la neve si scioglie immediatamente. Il tempo in questo mese è variabile)

- Quonno trona ri marzo, èsse la seccia sopa lu mare -
(Quando tuona di marzo, esce la seppia sopra il mare; condizione eccezionale)

- Pasqua marzateca o muri o famatica -
(Pasqua di marzo o morte o fame. Se la Pasqua capitava di marzo c’era il pericolo o di morire o restare con la fame addosso)

- Marzo pazzariello vìre lu sole, ma piglia l’umbrello -
(Marzo pazzerello vedi il sole ma prendi l’ombrello; l’imprevedibilità del mese)

- Si marzo nun marzèja, abbrile nu verdèja -
(Se marzo non fa marzo, aprile non verdeggia; senza la pioggia di marzo non si può avere il verde di aprile)

- Abbrile chiove chiove, a maggio una e bona -
(Ad aprile sempre piove a maggio raramente. Generalmente aprile è un mese piovoso mentre a maggio piove di rado)

- Quatte aprilante, jurni quaranta -
(Se il quattro di aprile era mal tempo, altri quaranta dello stesso tipo)

- Abbrile rolice a durmì, l’aucidd’ a candà e l’albiro a fijurì -
(È il mese in cui si prende gusto a dormire, gli uccelli cantano e gli alberi fioriscono)

- Abbrile face lu fiore e maggio lu colora o ave l’onòre -
(Generalmente le piante fioriscono ad aprile e a maggio fruttificano)

- R’abbrile ri panni nun t’alliggirì -
(Vuole intendere di non cambiare il vestire, pensando che è finito il maltempo)

- Abbisogna re si pruvverè re lèvene pi tutto maggio, ri hrano pi tutt’ahusto -
(Bisogna provvedersi di legna per tutto maggio e di grano fino ad agosto; tipico proverbio locale stante l’inclemenza del tempo e il periodo del raccolto del grano)

- Abbrile chijove chijove e maggio una e bona -
(Maggio sempre piovoso ed aprile asciutto)

- Vrùcculi,zucculi e priricaturi, passata ch’eja Pasqua nun vàlene chiù -
(La Pasqua generalmente veniva di aprile quando il tempo migliorava e per cui i broccoli venivano tolti per far posto ad altre colture, gli zoccoli erano messi da parte dalla donna di casa perché incominciava ad andare in campagna, finita la Pasqua finiva anche il ruolo dei preti e monaci predicatori che erano stati impegnati per tutto il periodo quaresimale e pasquale)

- Maggio urtulano, assaje èriva e picca hràno -
(Maggio ortolano, assai erba e poco grano; maggio piovoso fa crescere solo erbe)

- Maggio a lu bell’ascio mìjo -
(Maggio a mio agio. E’ il mese che è bello anche col tempo)

- Luna ri scinnaro e sole ri maggio -
(Per dire che dove nel cielo spunta la luna a gennaio, là spunta il sole di maggio)

- Si chijove a giugno, hràno e fave sò futtute -
(Se piove a giugno grano e fave si rovinano; conseguenze negative della pioggia a giugno)

- A San Giuònno si sciùppene l’agli -
(A San Giovanni si raccoglie l’aglio)

- Pi Santu Pitre o verde o sicco ru hràno se mete -
(Per San Pietro o verde o secco si miete il grano; data di inizio della mietitura)

- A luglio si cerca la muresha -
(Mettersi all’ombra)

- Chi vole bune vrùcculi, r’adda semmenà a luglio -
(Per avere i broccoli già in autunno, bisogna seminarli a luglio)

- Si lu sole nun coce a luglio e ahusto, vène amare vino e musto -
(Se il sole non cuoce a luglio e agosto, viene amaro vino e mosto)

- Chi vole fà ‘nu buno musto, zappa la vigna lu mese r’ahusto -
(Chi vuole un buon mosto, zappi la vigna nel mese di agosto. Si zappava la vigna in questo mese per rinfrescare un poco il terreno vicino alla pianta)

- Ahusto, muglijera mìja nun ti canuscho -
(Ad agosto, moglie mia non ti conosco; perché continuamente impegnato nei lavori)

- Ahusto, capo ri virne -
(Agosto,capo di inverno; tipico proverbio locale)

- A la prima acqua r’ahusto, abbuttùnete lu buste -
(Alla prima acqua di agosto, abbottoni il busto. Nei nostri paesi di alta collina, a volte già ad agosto fa fresco)

- R’ahusto si pàhene li ribbiti e si rinnùvene li cuntrotti -
(È sicuramente un nostro proverbio locale, dato che nel mese di agosto si pagavano i debiti e si rinnovavano o si disdettavano i contratti)

- Quonno settembre è malamente, uasta l’uva e re semende -
(Nel mese di settembre la pioggia mette a rischio l’uva e la stagione della semina)

- Attobbre ‘nfucòto, raccòglijeta assecurota -
(Ottobre infuocato, raccolta assicurata; altra previsione)

- Si r’attobbre pàssene re hròje, pùnge li vuve re chiù -
(Se a ottobre emigrano le gru occorre accelerare la semina)

- A tutti li Sandi, sciuppe e chijanta -
(A tutti i santi sradica e pianta; altra previsione)

- Cicci cutti pi l’anima ri li murti -
(Nel giorno di tutti i morti in cui si cuociono i ceci per la ricorrenza e si donano ai poveri)

- A tutti li Sandi la neve a ogni canto -
(A tutti i Santi la neve in ogni luogo. A volte già agli inizi di novembre fa la prima neve)

- A tutti li Murt’ la neve ‘ndò l’urto -
(A tutti i Morti la neve nell’orto. Come per i santi)

- A Santu Martine ogni musto è vino -
(A San Martino ogni mosto è vino.Oramai per l’undici di novembre il mosto si è trasformato in vino)

- A Natale cu li tuje e a Pasqua cu chi vuje -
(A Natale con i tuoi e a Pasqua con chi vuoi; detto popolare)

- Sole ri virno e nuvole r’estate, amore ri femmena e pietà ri frate, femmena fuscjuta e po’ turnota -
(Sole d’inverno e nuvole di estate, amore di femmina e pietà di fratello, femmina fuggita e poi tornata. Forma di paradosso relativo al tempo,ad un amore strano,e di donna con doppio comportamento)

- Virne si nun tene capa tene cora -
(L’inverno se non ha inizio tiene la coda; tipo particolare di previsione)

- Nun te veste a li primi fridde e nun ti spugliò a li primi calle -
(Non ti vestire di più ai primi freddi e non spogliarti ai primi caldi;consigli nel vestire)

- Timpe e cule ri crijature nun puje stà maje sicur’ -
(Tempo e sedere di bambino, non puoi stare mai sicuro; le vicende del tempo a paragone con le i bisogni dei bambini)

- Chi a timpe si pruvvère, a ora mangia -
(Chi si provvede a tempo, a orario mangia. Il tempo regola anche le attività umane)

- Neglia a vadde e sole a re spadde -
(Se a valle c’è la nebbia, il sole uscirà alle spalle e quindi segno che farà bel tempo)

- A ru squaglià ri la neve, si vèrene re stronz’ -
(Allo squagliarsi della neve si vedono le porcherie. Quando c’erano gli immondezzai pubblici per fare i bisogni personali, allo sciogliersi della neve,tutto ritornava come prima)

- Ogni timpe vène e ogni ora passa -
(Ogni tempo arriva e ogni ora passa. Il tempo concepito come orologio della vita)

- Nun c’è ninte ri nuvo sott’a lu sole -
(Non c’è niente di nuovo sotto il sole; proverbio antichissimo previsto perfino nella Bibbia per dire che il tempo confrontato con la vita del sole è lunghissimo.)

- Lu posto chiù friddo è quire ri lu fuculire -
(Il posto più freddo è quello vicino al focolare. Sembra un paradosso ma realmente basta che il fuoco nel camino non è sostenuto che il freddo si fa sentire)

- Ru fuco è buno tririci misi a l’anno -
(Il fuoco è buono tredici mesi all’anno; per dire che nei nostri luoghi il freddo si prolunga per molto tempo )

- A rispetto ri re nuvole,lu sole riluce -
(Rispetto alle nuvole il sole riluce. Qui il contrasto di luminosità)

- All’alba face jurno -
(Per dire che all’alba inizia un nuovo giorno. Era quella l’ora in cui i contadini iniziavano le attività)

- Lu mese can nun ti renne, maliritto quonno ‘nci trase -
(Il mese che non ti rende maledetto quando entra. Dipendeva dal tipo di attivita’ svolta)

- Mèglie frìddo ri sera ca call’a la matina -
(Meglio il freddo di sera che il caldo di mattina. Era considerata cosa buona per la salute della persona)

- L’anno ri mò e lu mese ri maje -
(L’anno di adesso e il mese di mai. Paradosso)

- Quonno chiove cu lu sole, spusino re vorpe -
(Quando piove con il sole si sposano le volpi. Una forma di paradosso che abbina il meteo col matrimonio delle volpi)

- Quonno rilampa, scampa -
(Dopo i lampi arriva il sereno)

- Quonno chiove, chiuveddica -
(Quando piove, pioviggina. Una tipica forma di vedere la pioggia che cade lentamente)

- Cìle russe, terra ‘nfossa -
(Quando il cielo è rosso è molto probabile che piova)

- Roppe chijùppete, na bell’acqua -
(Dopo piovuto una bell’acqua; si dice dopo che si è verificato un certo evento)

- Quonno la luna tene lu làho accurt’ l’acqua è allungh’,quonno la luna tene lu làho allungh’ l’acqua è a curte -
(Quando la luna tiene il lago a corto l’acqua è lontana, quando la luna tiene il lago a lungo l’acqua è vicina; legame tra la luna e la pioggia)

- Quonno trona chiove, quonno rilampa scampa -
(Quando tuona piove, quando rilampa scampa; altra previsione particolare di meteo)

- Hòbba a punende luna criscende, hòbba a luànde luna calande -
(Osservando la gobba della luna se rivolta a ponente o a levante si stabilisce la crescenza o la mancanza)

- Trenta ri conta a novembre, cu abbrile, giugno e sittembre, ri vintotto ‘nc’è ne uno, tutti l’oti ‘n’anno trentuno -
(Modo per stabilire i giorni dei mesi dell’anno e che i maestri anziani facevano imparare a memoria come una poesia)

__________________________________________

Pagina Precedente Indice Pagina Successiva
Home