- Proverbi - Ambiente familiare - A cura del Prof Severino Ragazzo

Proverbi
- Ambiente familiare: -
- casa, moglie o marito, figli, parenti, mangiare, vino, acqua, fuoco ,caccia, fortuna -

A cura del Prof Severino Ragazzo.
__________________________________________

- A casa ri candaturi, nun ‘nci vunno majtinàte -
(A casa di cantatori non ci vogliono serenate .Dove il canto o la musica è di casa non c’è bisogno di aggiungere altra musica)

- A casa ri pizzindi, nun mancano maje tozze(re) -
(In casa di pezzenti non mancano mai pezzi di pane .Anche nella miseria c’è qualcosa da mangiare)

- Quonno trasj pane e caso, roppo trasuto mangh’ pane pirùto -
(Tipico proverbio della società contadina)

- Casa ‘nchiano, purci e cani -
(Casa in piano porci e cani. Nella società contadina,stante l’economia familiare, era facile che un animale domestico entrasse in casa se l’ingresso era a piano terra)

- Ri casa quonde àbbiti, ri terra quonde scupri -
(Di casa quanto abiti, di terra quanto ne vedi. Era la casa considerata giusto per il rifugio, mentre la terra era lo stato simbolo della società)

- Ki nun è nat’ ‘ncasa, nun ci trase -
(Chi non fa parte della casa, non entra. Era questo il senso dell’appartenenza del nucleo familiare alla casa)

- Scì truvonne case carute -
(Andare trovando case cadute. Era il pretesto per cercare il male altrui)

- Pozza carè quera casa ca staje cujèta -
(Possa cadere quella casa in cui vige la quiete; per dire che non esiste famiglia senza affanni)

- Né casa vicin’a purtone né terra vicin’ a vaddone -
(Né casa vicino a portone né fondo vicino a vallone .Il contadino era sospettoso di vivere vicino al palazzo del signorotto e temeva di possedere il terreno vicino ad un vallone per il pericolo che questo ultimo,straripando ,potesse arrecargli danno.)

- Ognun’a la casa c’allùce ru fuco -
(Ognuno stia a casa sua che riluce il fuoco. Vuol dire che ognuno deve stare a casa sua)

- Na femmena face la casa o te la strure -
(Una donna mantiene la casa o la distrugge; della donna di casa, ‘la padrona’ che se assennata la custodisce, se dissennata la rovina )

- Si niscijuno t’arrobba, la casa ti ru renne -
(Per dire che una cosa in casa se non è stata rubata col tempo viene ritrovata )

- Casa spartuta e confini a li territorii -
(Necessità di dividere la casa e porre i confini ai terreni se non si vuole litigare )

- Allunga la vija e vattènn’a cas’ta -
(Il consiglio di ritirarsi a casa facendo una via più lunga )

- Scopa la casa ca nun saje chi trase, fa lu litto can un saje chi aspitt’ -
(Scopa la casa perché non sai chi entra, fa il letto perché non sai chi aspetti; preoccupazione di fare brutta figura con una persona se la casa è in disordine )

- Rinda la casa ‘nci vole lu porme e la mesura -
(In casa ci vuole il palmo e la misura; nel senso del risparmio e della moderazione )

- Tutti vulesser’ la casa a la chiazza -
(Tutti vorrebbero la casa in piazza ; nel senso di volere la migliore posizione. Oggi è da discutere quanto sia vantaggioso avere la casa in centro )

- Penza a li fatti ri cas’ta -
(Qui il consiglio di farsi i fatti propri )

- Femmina matt’ e port’aperta -
(Donna matta e porta aperta .La donna insensata lascia la porta della casa aperta)

- Cani, sacrestani e figli ri puttona, lasseno la porta aperta -
(Detto popolare)

- Casa mìja ascio mìjo, a ogni puntone ‘nu peritone oppure:casa mìja casa mìja,pi piccina ca tu sija, tu mi pare na badia -
(Casa mia agio mio ,a ogni punto una scorreggia .La propria casa è la cosa a cui uno è più familiare)

- Lu pazze fùscje e la casa resta -
(Il pazzo fugge e la casa rimane .Per dire che la casa sopravvive anche alla disgrazia della persona)

- Quonne oto nun aje, cu muglierita ti curchi -
(Quando altro non hai con tua moglie ti corichi .Ironicamente per intendere l’adattamento)

- Si vuije uàje, ‘nzùrete ra craje -
(Se vuoi guai sposati da domani; il matrimonio comporta anche difficoltà)

- Para para piglia e piglia piglia para -
(Accoppiati con chi è un tuo pari; il matrimonio di pari condizione )

- Lu primo anno spusòto: o malato o carcerato -
(Le difficoltà iniziali del matrimonio )

- Ritto pi ditto si sposa ronna Giuritta: la rota c’ave avuta lu fravilo e lu firravuto -
(Detto per detto si sposa donna Giuditta: la dote che ha ricevuto è il flauto e la zampogna; la dote insignificante avuta per il matrimonio )

- La bella zita ‘mizz’a la chiazza si ‘marita -
(La bella ragazza si sposa in mezzo alla piazza; facilità di sposarsi per una ragazza avvenente )

- Matrimoni e canonicati ra lu cilo so ‘mannati -
(Matrimoni e canonicati sono mandati dal cielo; scelte fatte per interessi )

- Chi tene la faccia tosta si ‘marita e ki nò resta zito/a -
(Chi ha faccia tosta si marita e chi no resta scapolo o nubile ; ci vuole coraggio specie oggi, a sposarsi)

- La muglijera è mizz’ pane -
(La moglie è metà pane .Per intendere che la moglie è metà giovamento della vita)

- Vulè la votta chijena e la muglijera ‘nbrijaca -
(Desiderare la botte piena e la moglie ubriaca; di desiderare due cose contemporaneamente )

- Muglijèrema è scijut’a la fera e ave accattat’ la tabbacchera -
(Mia moglie è andata in fiera e ha comprato la tabacchiera; nel senso della spesa insensata della moglie )

- Marìt’e figli cume Dìjo ti ri manna ti ri pigli -
(Mariti e figli come Dio te li manda te li prendi; la concezione fideistica della famiglia )

- Quonno c’era tata scevemo addrete addrete, mo ca nun c’è tata sciammo ‘nande ‘nande -
(Quando c’era nostro padre andavamo indietro indietro dal focolare, adesso che non c’è andiamo avanti avanti; quando il padre era vivo provvedeva a tutto )

- Tra muglijera e marito nu’ nci mette lu rìscito -
(Tra moglie e marito non ci mettere il dito; ammonimento per i parenti )

- La sposa si canosce ra li parindi -
(Per indicare la sua somiglianza con i parenti )

- La femmina tene sette spiriti cum’a la hatta -
(La donna ha sette spiriti come la gatta; la facilità con cui si rimette da una malattia )

- Roppo ca la sposa s’è maretata, si prisìndene tanda ‘nammuròti -
(Dopo che la sposa si è marirata, escono tanti pretendenti; per dire che è tardi per fare una scelta )

- A òmme pazzo ràlle muglijera -
(Ad un uomo pazzo dategli una moglie .Era un modo per calmare la troppa veemenza della persona)

- Si piglià na muglijera senza mangh’ la cammisa -
(Prendersi una moglie senza nemmeno la camicia addosso .Rispetto alla concezione del matrimonio di affari era raro che un giovane si sposasse una donna senza dote.)

- Ki pi la rota la brutta si piglia,vaje pi mete hrano e mete paglia -
(Chi per la dote la brutta si sposa va per raccogliere grano e raccoglie solo paglia; delusione dalla vita per una scelta fatta solo per interesse )

- Ki tene bona muglijera tarde vaje e prist’ vène -
(Chi ha la moglie attraente va tardi a lavorare e rientra presto a casa. Si intende per la gelosia)

- Ki tene bona muglijera sempe canda, ki tene rinari assaje sempe conda -
(Chi tiene buona moglie sempre canta ,chi ha denari assai sempre conta. E’ l’eterno dilemma tra il piacere per la donna e l’interesse per il denaro)

- Né ronna né tela a luce ri cannela -
(Né donna né tela a luce di candela; non fare cose con l’oscurità prediligendo la luce di giorno)

- Ronna e vuvi ri lu paese tuje -
(Moglie e buoi del tuo paese. Era abitudine sposarsi con la persona del proprio paese)

- La ronna chi è bella ri natura, nun ave abbisogno ri mistura -
(La donna che è bella di natura, non ha bisogno di cosmetici; oggi invece la cosmetica la fa da padrona )

- Cu la rota e cu la vigna si ‘marìtene re scigne -
(Con la dote e con la vigna si maritano anche le scimmie; anche le donne brutte si sposano con la dote )

- Quonno la femmina vole, face chijove e nevecà -
(Quando la donna vuole, fa piovere e nevicare; il potere immenso della donna )

- Pote chiù ‘na femmina cu na parola ca n’ommino cu cinti fatte -
(Può più una donna con una parola che un uomo con cento fatti )

- Monica ri cunvento,ri mariti ne vole cinti -
(Monaca di convento di mariti ne vuole cento; riferito a donna che vorrebbe fare la ritrosa pur non avendone il temperamento)

- Rimm’ a chi si figlijo ca ti rico a chi ‘summigli -
(Dimmi a chi sei figlio che ti dico a chi assomigli .Si usava il soprannome per individuare subito l’appartenenza del figlio al padre. Di qui anche l’uso di far precedere col ‘di’ o col ‘de’ lo stesso cognome es. Di Netta, De Matteo ecc…)

- Chi si corca cu ri crijature, a la matina si trova spurcoto -
(Chi si corica con i bambini alla mattina si trova sporcato. Era il prezzo che si pagava facendo dormire i figli piccoli nel letto dei genitori )

- Quonno lu pìccilo parla, lu hrusso ave già parlato -
(Quando il piccolo parla, l’adulto ha già parlato; evitare di fare certe confidenze ai minori se non si vuole che vengano conosciute )

- ‘Nu patre campa cinti figli e cinti figli nun càmpene nu patre -
(Un padre riesce a campare diversi figli e più figli non campano un padre. E’ questo un motivo che si ripete continuamente dove a volte sono le condizioni particolari necessitate che lo determinano)

- Mazze e panedde fanne li figli belli -
(Percosse e panelle fanno i figli belli. Nella società contadina la punizione corporale di un figlio era intesa dal genitore come un fatto educativo)

- Tanda figli, tanda pruvverenze -
(Tanti figli tante parti .Era la regola di dividere in parti uguali i beni ai figli, seppure c’era il privilegio del primogenito)

- La figlia mupa la canosce la mamma -
(Nel senso che nessuno meglio della madre conosce la figlia )

- Figli piccili uàje piccili, figli hrùssi uaje russi, figli spusote uàje radduppijat’ -
(Per dire che la responsabilità verso i figli non finisce mai )

- Ricotte e figlie femmene sò male tinè -
(Ricotte e figlie femmine sono male tenere; preoccupazione particolare per la figlia femmina )

- Vrùcchili figl’ a verza la sementa nun po’ fallì -
(Broccoli figli di verza, la sementa non può fallire; il figlio che eredita dal genitore i pregi e i difetti )

- Mala nuttata e figlia femmina -
(Male nottata e figlia femmina; delusione per la nascita di una figlia femmina )

- La pressa face fa li figli cicati -
(La pressa fa fare i figli ciechi; invito a moderare il percorso )

- Patre e figlio sò parind’a largo -
(Padre e figli sono parenti a largo. Si dice questo ironicamente)

- Chi nun zende a mamm’e tata, vaije sprirt’ da piccil’età -
(Chi non sente i consigli dei genitori rischia già da piccolo di essere in difficoltà)

- Chiamo a pàtemo pi tistimone -
(Chi vorrebbe far testimoniare il genitore per dire il falso)

- Ca chi nun tène figli, nun ci scì né pi fuco né pi cunziglio -
(Da chi non ha figli, non andarci né per fuoco né per consiglio; credenza popolare )

- Tre ‘c’ piriculose pi l’honòre : cumbari,cugini e cajnati -
(Tre ‘c’ pericolose per l’onore: compari, cugini e cognati)

- A scìniri, figliastri e niputi, quere ca faje è tutto perduto -
(A generi, figliastri e nipoti, quello che fai è tutto perso; di bene fatto e non tenuto in considerazione)

- Èreme sore e frate quonno mangijàveme a la casa re tata -
(Eravamo sorelle e fratelli quando mangiavamo a casa di nostro padre; siamo parenti ma senza interessi da pretendere )

- Li parindi sò cum’a re scarpe chiù sò strette e chiù fanne male -
(I parenti sono come le scarpe, più sono strette e più fanno male; motivi di interessi che spesso si trasformano in liti )

- Li megli parindi stanne ‘nmpitt’a re cosse -
(I migliori parenti stanno dirimpetto alle gambe; dal significato ambiguo )

- Cu li parindi uàje a te ca nun tini ninde -
(Con i parenti guai a te che non tieni niente; affidarsi sulle proprie forze )

- La vipera ca muzzucòve la socra murìve accisa -
(La vipera che morse la suocera morì uccisa; è il massimo di disprezzo per la suocera )

- Socra e nora stann’a stritte rind’a lu litto, mamma e figlia vanne rind’a ‘na bùttiglia -
(Suocera e nuora stanno strette nel letto, mamma e figlia vanno in una bottiglia; in un caso il disagio nell’altro la perfezione )

- Parende can nun t’ama e vicino ca nun te presta, fùscilo cum’ a la peste -
(Parente che non ti ama e vicino che non ti rispetta ,fuggilo come la peste .Il parente e il vicino erano sacri per la persona)

- Socra e nora ,timpesta a gragnola -
(Suocera e nuora, litigi continui. E’ il solito motivo tra suocera e nuora)

- Cajnate, sckuma ri pignata -
(Cognato /a ,schiuma di pignatta. E’ il disprezzo verso il cognato /a)

- Prim’a lu rende e po a lu parende -
(Prima al dente e poi al parente. E’ la visione egoistica della persona spinta dalla necessità)

- Lu songh’ nun pote arrivindà acqua -
(Il sangue non può diventare acqua; il consanguineo non può diventare estraneo)

- Amminùzzeme e mìnime ‘mizz’a li mije -
(Fammi a pezzi e gettami tra i miei parenti .Anche qui è sempre il richiamo per l’affetto della parentela)

- Chi è rindo è rindo e chi è fore è fore e chi s’è visto s’è visto -
(Chi è dentro è dentro e chi è fuori è fuori e chi s’è visto s’è visto; un modo per chiudersi nella cerchia dei parenti )

- Vicino miìo, specchiale miìo -
(Il mio vicino il mio specchio. E’ questa l’importanza data al vicino di casa )

- Fin’a che lu parende corre, lu vicino si trova arrivato -
(Fino a quando il parente arriva, il vicino si trova arrivato, .essendo il vicino da presso alla casa ha la possibilità di arrivare prima del parente)

- Quonne tìni male vicino, male la sera e male la matina -
(Quando hai un cattivo vicino male di sera e male di mattina .Certamente non è piacevole avere un cattivo vicino di casa)

- Tinè nu nimico ‘ncasa senza ru sapè -
(Meravigliarsi per avere un nemico in casa senza saperlo)

- Cu l’amici e cu li cumbòri si parla chjare -
(Con gli amici e con i compari bisogna parlare chiaro )

- L’amicizija rinnuvòta eja ‘na minestra skaurata -
(L’amicizia rinnovata è una minestra riscaldata; cioè poco buona )

- Ra l’amici mi guarda Dìjo, ra li nimici mi uordo ìjo -
(Dagli amici mi guarda Dio, dai nemici mi guardo io; detto popolare )

- Panza m’ja fàtte paglijare -
(Pancia mia fatti pagliaio; l’esempio dell’ingordigia )

- Lu sazijo nun crère a lu riscijuno -
(Il sazio non crede al digiuno; quanto può l’egoismo umano )

- Quonno è sazia la mìja panza è contende la mìja famiglia -
(Quando è sazia la mia pancia è contenta la mia famiglia; chi pensa esclusivamente a sé stesso )

- Nu’ lu puje piglià né a ru sazje né a lu risciuno -
(Non lo puoi prendere né quando è sazio né quando è a digiuno; impossibilità di dialogare con chi è scontento di tutto )

- Roppo mangiato e vìppete scijamm’a chijang’a tata -
(Dopo mangiato e bevuto andiamo a piangere al babbo; anche nella morte ci si rifocillava attraverso ‘lu cunselo’)

- La panza è ri pillecchia :chiù ‘nci mìni chiù si stennecchia -
(La pancia è ricoperta di pelle e mangiando si estende; per la caratteristica elasticità della pelle )

- Lu cannaròne s’adda tenè stretto, si nò si cunnuce la casa cu tutto lu titto -
(La gola bisogna tenerla stretta, altrimenti si conduce tutto; l’importanza della moderazione del mangiare )

- Robba ri mangiatoria nun vaje a lu cunfissorio -
(I peccati di gola non vanno confessati )

- A ‘ndò nu’ ‘nci staje farina, regna la raggia canina -
(Dove non c’è farina, c’è la rabbia canina;come la fame è la cosa più brutta )

- Panza vacanda né sona e né canda -
(La pancia vuota né suona né canta; l’umore della persona viene dopo aver mangiato )

- Ru mangià è sapurito quonno tini appetito -
(L’appetito fa venire il piacere del mangiare )

- Lu taratùffelo chiù lu lòve chiù puzza -
(Il tartufo più lo lavi più puzza; è la tipica caratteristica del fungo tartufo )

- T’aje mangiata la cirasa e mò caca lu nùzzele -
(Hai mangiato la ciliegia e adesso caccia il bozzolo; un fatto puramente naturale )

- Pi fa bona l’anzalata, poch’ acito e bona ugliòta -
(Per fare bene l’insalata, poco aceto e una buona oleata; consiglio nell’uso degli ingredienti )

- Pi nu male cummìto: carna ri crapa e lèvene ri fico -
(Per un cattivo convito mangiare carne di capra e riscaldarsi con legna di fico )

- Quatte ri trippa, tre ri minestra e doje ri cutichìni -
(Quattro di trippa, tre di minestra e due di cotechini; di chi porta scuse a discolpa )

- M’aje ‘mmetàte a maccarune e carne -
(Mi hai invitato a maccheroni e carne; un invito piacevole )

- Nisciuna carna rest’a la chijanca -
(Nessun tipo di carne resta invenduta in macelleria )

-
Àbbj lu chijanchìro si accatt’ capa, trippa e piri - (Fai fesso il macellaio se compri testa, trippa e piedi; questo era valido una volta )

- A tàvela staje la ‘nnoglia, chi la vole se la taglia -
(A tavola c’è il salame, chi lo vuole se lo taglia, è un poco come il self-service, il servirsi da solo )

- Carna mette carna e amicizija mette corna -
(Carne mette carne e amicizia mette corna; due pratiche contrastanti )

- Carne re purco scàllela e mènala ‘ncurpo -
(La carne di maiale va appena scaldata e mangiata subito )

- Ogni carna mangia, ogne funge fùscie -
(Ogni carne mangi ogni fungo rifuggi. Era un detto che privilegiava la carne e bandiva i funghi. Oggi sappiamo che alcuni funghi, specie da noi, ‘la cardarella ‘ e il porcino sono sostitutivi della carne.)

- Chi vole mangià a duje vuccuni, s’affoca -
(Chi vuole mangiare con due bocconi si affoga; non è buona l’esagerazione nel mangiare )

- Carne re vaccine svergogna cucina -
(Carne di vaccina svergogna la cucina ,perchè con la cottura diminuisce di volume )

- Pèrde carne e kùrijo -
(Perdere carne e cuoio; rischiare di perdere tutto )

- Nozze e maccaruni ,calle calle -
(Matrimonio e maccheroni bisogna consumarli subito)

- Maccaruni senza vùcchele -
(Maccheroni senza pertugio cioè vacanti, vuoti, stupidi )

- Capità a proposito cum’a ru furmòggio ‘ncimm’a li maccaruni -
(Arrivato a proposito come il formaggio sui maccheroni; arrivare all’improvviso senza che te lo aspetti )

- Vulè mangià senza ‘ncignà la skanata oppure figli mìje ,mangiate e vivìte, la skanata ‘ntera nu’ la tuccote, ri quera mezza nun ni pigliate, figl mìie mangiate e vivìte oppure ‘nu pinzire cu la mente, ucchj chijni e mani vacante, binirico e biniricammo ,chiù picca sìmmo e meglio stammo -
(Sono tutti detti che indicano il senso egoistico e di avarizia della persona )

- Nun mangià quond’aje e nu’ rice quando saje -
(Non mangiare quanto hai e non dire quanto sai; invito alla parsimonia nel mangiare e alla segretezza delle conoscenze )

- So firnute ri quatte mangiate/ appìnne la falice -
(Sono finite le quattro mangiate, appendi la falce .E’per dire allegoricamente che è arrivato un periodo di magra)

- Mangia a uso tuje e viste a uso ri l’oto -
(Mangia secondo il tuo piacere e vesti a gusto degli altri)

- Nun cèrca pane quonno rorme -
(Non chiede pane quando dorme; di persona sempre esigente )

- Nun sape né re sale e né re pèpe -
(Non sa né di sale né di pepe; di mangiare insipido )

- Pi n’àcine ri sale si uasta l’anzalata -
(Per un acino di sale si guasta l’insalata; come sia importante un ingrediente nel condimento )

- Pi canosce na persona t’aja mangià ‘nzìme nu sacco ri sale -
(Per conoscere bene una persona bisogna praticarla a lungo )

- Si nun ti piace la carne ri vitiddo, ti mangi quera ri vuvo ca eja chiù tosta -
(Se non ti piace la carne di vitello ,ti mangi quella di bue che è più tosta .E’ un modo questo di trattare una persona di male in peggio)

- Chi vaje a la candina e nun vève, manco lu rijàvilo lu crère -
(Chi va in cantina e non beve nemmeno il diavolo lo crede; è la realtà abituale )

- Àmmene ri vino, cinti a carrino -
(Uomo di vino, cento a carlino; il disprezzo per l’alcolizzato)

- Lu bune vino è bune fin’ a la feccia -
(Il buon vino è buono fino all’ultimo )

- Lu bune vino si venne senza fraske -
(Il buon vino si vende senza frasche .Dinanzi alle cantine si metteva un ramo di albero per informare della vendita del vino)

- Pozza campà quondo campa ru pòne e lu vino -
(Possa campare quanto campa il pane e il vino; un cattivo augurio )

- Sott’a la neve pane, sott’a l’acqua fame -
(Sotto la neve il pane, sotto l’acqua la fame; per il contadino la neve è più proficuo dell’acqua )

- Nun è pane pi li rindi tuje -
(Non è pane per i tuoi denti; non volere cose impossibili )

- ‘Nci vole lu criscenzo frisko, pi ‘mpastà ru pone -
(Ci vuole il lievito fresco, per impastare il pane; ci si scambiava il lievito di pane per averlo sempre fresco )

- ‘Mbristi ru pòne a chi tene farina -
(Presti il pane a chi ha farina; per avere sicurezza della restituzione )

- A ‘ndò staje ru pone porta lu curpo -
(Dove sta il pane porta il corpo, è questo di fatto un invito all’emigrazione )

- Ru pòne leva fame, l’acqua leva sete -
(Il pane toglie la fame e l’acqua toglie la sete; questo proverbio esalta l’importanza del pane e dell’acqua. Oggi certo questi beni non sono più tenuti in considerazione come nel passato )

- Mi mangio pane, scorza e muddica -
(Mi mangio pane, scorza e la mollica; per dire che mangio solo pane )

- Pane cu l’ucchio e càso senz’ucchio -
(Il pane con i buchi e il formaggio senza, sono buoni tutti e due )

- A pane e acqua stanno li fessi -
(A solo pane e acqua stanno i fessi; è la condizione del povero )

- Chiano cu lu curtiddo, ca firnisce la skanata -
(Piano con il coltello perché finisce la panella; invito alla moderazione pure nel mangiare il solo pane )

- Uarda ri jumara mupa nun passà, ca ti porta pericolo ri cripà -
(Non attraversare il ruscello con l’acqua quieta perché c’è pericolo di affogare, perché quando viceversa l’acqua è in movimento vuol dire che il fondale è pietroso )

- L’acqua si perde e li cani s’arràggene -
(L’acqua abbonda e i cani sono assetati, di persone che non sfruttano i beni che possiedono )

- Acqua passata nun macina mulino -
(L’acqua che è scorsa non può far funzionare il mulino)

- Sopa ru cutto l’acqua vudduta -
(Sopra il cotto l’acqua bollente; capitare un guaio peggiore dell’altro )

- La hoccia skava la preta nò cu la forza ma sempe carenne -
(La goccia scava la pietra non con la forza ma sempre cadendo; ‘gutta cavat lapidem non vi sed saepe cadendo’ .Di un fenomeno che avviene lentamente nel tempo )

- Ognuno tira l’acqua a lu mulino suje -
(Ognuno tira l’acqua al proprio mulino, il senso egoistico della persona )

- L’acqua m’assuca e lu sole mi vagna -
(L’acqua mi asciuga e il sole mi bagna; paradosso )

- L’acqua vaje ‘ndò penne / la neve vaje a lu monte -
(L’acqua va dove c’è la pendenza, la neve al monte, per dire che a ricchezza si aggiunge ricchezza )

- Ti pirdi rind’a nu bicchìri r’aqua -
(Ti perdi in un bicchiere d’acqua; di chi si arrende alla prima difficoltà )

- L’acqua ‘nfràcita li bastiminte a mare -
(L’acqua fa marcire pure i bastimenti in mare; conseguenze naturali dell’acqua )

- Tande vaje lu catino a lu puzzo, ca si rompe lu mànech’ -
(Tante volte va il secchio nel pozzo che si rompe il manico; le conseguenze dell’usura )

- Acqua ,fuco e pane nun si nèha mangh’ a li cani -
(Acqua, fuoco e pane non si nega nemmeno ai cani; il senso buono della specie umana)

- Fuco ri paglia picca dura -
(Fuoco di paglia dura poco)

- ‘Na lèvina nun face fuco,doje lèvine ne fanne picca, cu tre ‘nu fucariddo, cu quatte nu fuco bello -
(Una legna non fa fuoco,due legne ne fanno poco, con tre un fuocherello, con quattro un fuoco bello)

- Appiccià ru fuco a l’èriva verde -
(Accendere il fuoco con l’erba verde; attaccare briga per niente)

- Chi aveva fuco campave, chi aveva pane murive -
(Chi aveva fuoco campò e chi aveva fame morì; d’inverno in montagna il riscaldamento diventa importante come il cibo)

- Chi vaje a caccia ri pili e a penne, ninte s’accatta e ru suje si venne -
(Chi va a caccia di peli e di penne, niente si compra e il suo si vende il rischio nella caccia è sempre in agguato)

- Chi tene na fortuna e chi n’ota -
(Chi ha una fortuna e chi un’altra; diversità di beni)

- A te panne e rota e a me furtuna -
(A te panni e dote e a me fortuna; chi ha beni materiali in eredità e chi se li procura con la sua iniziativa)

- Quere ca ti faje cu lu c..azzo, nu ri faje cu ri brazza -
(Quello che ti fai con il c…azzo, non te lo fai con le braccia; ritorna qui il vantaggio dei beni di fortuna o della dote )

- Àbbi furtuna e rurmi -
(Abbi fortuna e dormi, la fortuna come unico augurio)

__________________________________________

Pagina Precedente
Indice Pagina Successiva
Home